stars 1 stars 2 stars 3

Dal 2017 FISE e CONI organizzano insieme il Concorso Ippico. Un nuovo inizio, un lungo percorso, per rafforzare Piazza di Siena come un evento non solo sportivo ma anche culturale, di indiscutibile bellezza e conosciuto a livello internazionale. Lo storico concorso ippico internazionale di Roma (CSIO), ha toccato la scorsa primavera il traguardo delle 85 edizioni e ha contemporaneamente iniziato un nuovo emozionante capitolo della sua storia. Il progetto firmato da CONI e FISE è stato sviluppato nel segno di un prodotto diverso, che al di là dell’eccellenza sportiva puntasse fortemente sulla valorizzazione e la tutela dell’ambiente di Villa Borghese. Linee guida queste che con l’edizione 2018 troveranno massima espressione. Il colpo d’occhio dell’erba a Piazza di Siena (il fondo verde dal 2007 era stato sostituito con bianca sabbia silicea) ne è la prima efficace riprova. Il ritorno alla struttura originaria dell'ovale della piazza, così come concepita alla fine del '700 dal principe Marcantonio IV Borghese, rappresenta un messaggio non solo alla città, ma al mondo intero, assieme a una presa di responsabilità decisa verso il patrimonio artistico romano. L’aver riportato Piazza di Siena alle condizioni originali contribuisce a recuperare il senso di immortalità di una unica, grande opera d'arte. In questa opera, cavalli e cavalieri saranno uno straordinario affresco in movimento, una 'esposizione' della tecnica, della scienza e dell'arte dell'equitazione. Dunque, il messaggio che il Comitato Organizzatore intende inviare si riassume in una sola parola: reintegrazione. Reintegrazione di un luogo storico, Piazza di Siena, nella sua culla naturale, il parco di Villa Borghese, riportandolo alla sua originale 'altezza' architettonica, così come era stato ideato, progettato e, infine, realizzato. Sentirsi responsabili nei confronti di un luogo unico, richiama inevitabilmente alla creazione di un qualcosa che sia altrettanto unico. Questo senso di responsabilità e di reintegrazione verso i valori originali di Piazza di Siena nel contesto di Villa Borghese, pone il Comitato Organizzatore di fronte ad una ulteriore responsabilità verso l'intero movimento dello sport equestre. La responsabilità di creare un evento unico al mondo come lo è il luogo che lo ospita, con un montepremi tra i più ricchi (€ 830.000), un livello tecnico assoluto e nuovi partner 'top level' che hanno scelto di affiancarlo in questa nuova, straordinaria avventura. L'unicità del concorso di Piazza di Siena sarà messa al servizio dello sport equestre. L’obiettivo, per ora sussurrato, è quello di far diventare il concorso romano ciò che Wimbledon è per il tennis, un evento unico e leggendario di cui l'intero mondo dello sport equestre non potrà che giovarsi.

View Top Employees from Piazza di Siena
Website http://www.piazzadisiena.it
Employees 2 (0 on RocketReach)
Founded 1922
Technologies
Industry Spectator Sports

Piazza di Siena Questions

How It Works
Get a Free Account
Sign up for a free account. No credit card required. Up to 5 free lookups / month.
Search
Search over 700 million verified professionals across 35 million companies.
Get Contact Info
Get contact details including emails and phone numbers (business & personal).
High Performer Summer 2022 RocketReach is a leader in Lead Intelligence on G2 RocketReach is a leader in Lead Intelligence on G2 RocketReach is a leader in Lead Intelligence on G2
talentculture2022
g2crowd
G2Crowd Trusted
chromestore
300K+ Plugin Users